Roma, martedì 8 gennaio 2013
Come stabilito all’inizio del suo mandato, il Consiglio Generale ricorda che il tema proposto per la formazione permanente dei confratelli per l’anno 2013 è “Fraternità: cammini di riconciliazione” nell’ambito dell’Anno della Fede. Pubblichiamo di seguito la lettera del Consiglio Generale.

LETTERA DEL CONSIGLIO GENERALE

FRATERNITÀ: CAMMINI DI RICONCILIAZIONE

“La carità non sia ipocrita, detestate il male, attaccatevi al bene; amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno…” (Rm 12,9-10)

Cari confratelli,
Vi scriviamo all’inizio di un nuovo anno e invochiamo – in particolare per tutte le nostre comunità comboniane sparse nel mondo – la benedizione e la pace del Signore Gesù.

Fraternità: cammini di riconciliazione” è il tema che abbiamo scelto come Consiglio Generale perché ci accompagni lungo tutto l’arco del 2013, proponendoci un cammino personale e comunitario vissuto nel segno della conversione del cuore, mezzo indispensabile per poter continuare a crescere verso una vita fraterna sempre più piena e feconda. “Da questa, infatti, ci riconosceranno come Suoi discepoli”, ci ricorda il vangelo di Giovanni (cf. Gv 13, 35).

Questa lettera vuole essere semplicemente l’introduzione al tema scelto. Ad essa faranno seguito cinque contributi, a scadenza bimensile, che ne illumineranno vari volti ed inviti.

Nel primo contributo ci si chiederà quale significato possa avere per noi, oggi, parlare di fraternità nella vita comune. Nel secondo ci interrogheremo sulla riconciliazione personale come presupposto per la fraternità. Fraternità come missione e impegno di fraternità e riconciliazione in un mondo diviso (GPIC) sarà l’orizzonte del terzo contributo. Quello successivo presenterà alcuni inviti alla riconciliazione, come emergono dalla nostra storia, missione e vita comboniana, come pure dai cambiamenti generazionali, sociologici e culturali che caratterizzano oggi il volto del nostro Istituto.

L’ultimo contributo offrirà una traccia per un ritiro e/o una liturgia comunitaria penitenziale in cui cercheremo di ricordare tutto ciò che sarà emerso nel cammino proposto e che ha bisogno di tradursi in una preghiera comune, in una richiesta esplicita di perdono e un invito alla riconciliazione fraterna. La traccia terrà presente, ovviamente, possibili adattamenti e contestualizzazioni locali.

Proponendovi questo tema e cammino non possiamo fare a meno di ricordare le indicazioni evangeliche sulla vita fraterna da cui la nostra Regola di Vita ha preso i temi fondamentali della vita comunitaria comboniana (RV 36-45).

Siamo inoltre ben coscienti che vari Capitoli Generali hanno toccato a più riprese il tema della vita fraterna nella comunità comboniana. Ricordiamo qui, per esempio, il XVI Capitolo Generale (2003) che, con una intera sezione degli Atti dedicata alla Comunità comboniana, dono e cammino (69-96), ci ha offerto molti spunti di riflessione e chiavi di lettura tuttora validi e pregnanti.

Due anni prima una Lettera del Consiglio Generale sottolineava come, “nell’ambito comunitario vediamo l’esperienza di comunità che nonostante le differenze di età, carattere, formazione o cultura condividono la propria vita … comunità che vanno al di là di un semplice vivere sotto lo stesso tetto per formare dei veri “cenacolo di apostoli” (Attenzione alla Persona, n. 9. Lettera del CG, Roma, 2001).

Il XVII Capitolo Generale ha ripreso il tema ricordandoci che “La vita fraterna è un elemento fondamentale e indispensabile per la nostra crescita spirituale e il servizio missionario. Al raggiungimento di questi scopi dobbiamo dedicare il tempo e l’attenzione necessari” (AC ’09, n. 32).

È lo stesso Capitolo Generale, infatti, a suggerire che questo tema sulla Fraternità sia uno dei Temi specifici e annuali di spiritualità proposti all’intero Istituto (AC ’09, n. 34).

Il XVII Capitolo Generale lega poi la spiritualità della vita fraterna anche ad atti concreti di promozione e correzione fraterna: “La promozione della correzione fraterna e la riconciliazione con Dio e con i fratelli in un clima celebrativo, soprattutto nei tempi forti dell’anno liturgico, sono mezzi ideali per valutare e far crescere la nostra vita comunitaria.” (AC ’09, n. 32.4). Celebrazioni che dovrebbero trovare un posto privilegiato nella programmazione del progetto comunitario: “Le comunità favoriscano e coltivino momenti d’ascolto reciproco e condivisione, individuando modalità quotidiane che aiutino a creare un clima di famiglia e un senso di appartenenza. Pianifi­chino, inoltre, nella loro carta della comunità, l’esercizio della promozione e correzione fraterna” (AC ’09, n. 143.1).

Accogliamo tale invito durante l’Anno della Fede, che ci rende ancora più consapevoli di come la vita comunitaria nel nome di Gesù e del suo vangelo siano segni essenziali del nostro discepolato di Cristo e della costruzione del Regno di Dio che viene. Il nostro impegno nella vita comunitaria è in sé un atto di fede, un atto che costruisce fede e una testimonianza per un annuncio efficace della fede, come troviamo sottolineato anche nella Ratio Missionis (Roma, 2012, p. 17, 3.2.1).

La nostra fede ci insegna che vivere insieme è la nostra chiamata. Il Vangelo ci presenta che Gesù ha voluto chiamare i suoi apostoli e discepoli come gruppo, come piccola comunità e cenacolo. San Daniele Comboni voleva che i suoi missionari vivessero insieme, “I nostri Missionari, tanto Sacerdoti che Laici, vivono insieme da fratelli nella medesima vocazione…” (Scritti, 1859, 2495).

Parole che la Regola di Vita traduce così: “I missionari comboniani accolgono con gratitudine il dono della vita comunitaria a cui lo Spirito del Signore li ha chiamati, attraverso l’ispirazione originaria del fondatore…; (essa) è segno visibile dell’umanità nuova nata dallo Spirito e diventa annuncio concreto di Cristo: «siano perfetti nell’unità e il mondo sappia che Tu mi hai mandato»“ (RV 36).

Se la fraternità è un grande dono, è un dono che viviamo nel segno della nostre storie umane, belle e fragili allo stesso tempo. Il vivere insieme non ci evita fatiche, tensioni e incomprensioni. Non per nulla Paolo ricorda alla comunità cristiana di Efeso, “Siate invece benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda (Ef 4,32).

Il nostro essere nati come un Istituto internazionale e interculturale (“cattolico”) è un dono ulteriore che ci confronta con nuove sfide: “L’Istituto, che sta crescendo rapidamente nella sua internazionalità e interculturalità, sperimenta cambiamenti radicali generazionali, sociali e culturali. Questo fenomeno provoca inevitabilmente tensioni e senso di disagio, che chiedono conversione del cuore da parte di tutti” (AC ’09, n. 53).

Come Istituto ringraziamo il Signore per il dono di confratelli diversi per cultura, età ed esperienze ecclesiali e cammini di fede che vivono e servono insieme. Allo stesso tempo, facendo memoria delle nostre esperienze del passato, come Istituto siamo stati chiamati ad ammettere umilmente che nella nostra lunga storia ci sono state anche esperienze negative di divisione, conflitti, giudizi ingenerosi, episodi di intolleranza e chiusura mentale e culturale. Storia e storie che ancora possono condizionare il nostro presente. Non per nulla l’ultimo Capitolo si rivolgeva alle commissioni di FP perché queste offrano “gli strumenti necessari per aiutare a identificare e guarire le ferite presenti in mezzo a noi, causate spesso da pregiudizi e discriminazioni, ed animino le Circoscrizioni ad organizzare seminari o a servirsi di altri programmi già esistenti sulla risoluzione dei conflitti” (AC ’09, n. 143.3)

Recentemente il Sud Africa, per citare una paese e una chiesa in cui siamo presenti, ci ha ricordato con grande forza che non c’è riconciliazione senza verità. La tradizione cristiana ci libera dalla paura di guardare a certe verità difficili e dolorose aprendoci alla speranza e al futuro, perché “dalle sue piaghe siamo stati guariti” (cf. 1 Pt 2,24). La ferite della nostra storia comune e, dentro questa, delle nostre storie personali – che Gesù ha portato sulle sue spalle – sono state redente.

È con questo spirito e attese che ci rimettiamo in un cammino di verità e riconciliazione, per una vita nuova, sempre più fraterna e frutto di grazia. Sapendo che è sempre da riconciliati che viviamo e serviamo la missione di Dio insieme.

“Uniti a Maria, la Madre di Gesù, le nostre comunità invocano lo Spirito, Colui che ha il potere di creare fraternità irraggianti la gioia del Vangelo, capaci di attrarre nuovi discepoli, seguendo l’esempio della primitiva comunità: «erano assidui nell’ascoltare l’insegnamento degli Apostoli e nell’unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere» (At 2,42), «e andava aumentando il numero degli uomini e delle donne che credevano nel Signore» (At 5,14)”(Vita Fraterna in Comunità, 1994, 71).

Roma, 1 gennaio 2013

P. Enrique Sánchez G.
P. Alberto Pelucchi
P. Antonio Villarino R.
P. Tesfaye Tadesse G.
Fr. Daniele G. Giusti