In Pace Christi

Menghini Mario

Menghini Mario
Data di nascita : 12/09/1924
Luogo di nascita : Fabriano/AN/Italia
Voti temporanei : 07/10/1942
Voti perpetui : 07/10/1947
Data ordinazione : 06/06/1948
Data decesso : 12/09/2013
Luogo decesso : La Paz/MEX

Nato il 12 settembre 1924 a Fabriano, Italia, e ordinato il 6 giugno 1948 – anno dell’arrivo dei Missionari Comboniani in Messico – P. Mario venne tre anni dopo ad aggiungersi a quei primi “titani” che aprirono le porte delle vocazioni messicane all’Istituto. Appena arrivato, fu assegnato alla missione di La Purísima, da dove visitava la nascente colonia María Auxiliadora, nella valle di Santo Domingo, e tutti i villaggi dei dintorni.

Nel 1962 gli fu affidata la chiesa di Santa Bárbara a Santa Rosalía, dove ebbe come compagno di missione Fr. Alfonso Segato. L’anno seguente iniziò e portò a termine, a Santa Rosalía, la costruzione di una casa per accogliere gli anziani, uomini e donne.
Dal 1988 al 2000 P. Mario rimase a Guerrero Negro, dove portò a termine un importante lavoro di ristrutturazione affidatogli dal vescovo, Mons. Berlie Belaunzarán. In quegli anni, infatti, fece un periodo di esclaustrazione e lavorò, per sei anni, al servizio della diocesi di La Paz. Fu il grande restauratore delle missioni gesuitiche di Santa Gertrudis e San Francisco de Borja nello stato della Bassa California. A questo scopo, aveva fondato il gruppo Mejibó, di laici impegnati, a Ensenada, che lo aiutarono nella ristrutturazione di quelle missioni sperdute nella parte più inospitale del deserto della regione centrale della Bassa California.

Dopo una breve permanenza nella NAP – neppure due anni – nel 2002 ritornò a far parte della provincia del Messico, dove è rimasto fino alla morte, all’età di 90 anni, oltre cinquanta dei quali dedicati alla Chiesa messicana!
Dotato di grande acume e perspicacia, P. Mario ha speso queste doti a servizio della missione e della Chiesa locale. Sapeva stabilire rapporti che potevano essergli utili. Nella sua abbondante corrispondenza vi sono lettere a provinciali e superiori generali, a vescovi, ad autorità governative e persino all’ambasciatore italiano in Messico.

P. Mario apparteneva a quella generazione di comboniani italiani che ha visto crescere la provincia messicana assistendo – non senza una certa perplessità – alla sua “messicanizzazione”. Non era facile dare fiducia e passare la staffetta a giovani comboniani messicani che lui stesso e tanti altri comboniani della Bassa California avevano visto crescere o avevano formato!

Questo comboniano, così umano e così sanguigno, è ricordato in molte pagine e siti internet di gente della Bassa California: uomini politici e intellettuali, ma anche gente semplice, pescatori, anziani e partecipanti ai Cursillos, di cui P. Mario era stato l’iniziatore a Santa Rosalía, piangono la sua morte.
(P. Rafael González Ponce, mccj)
Da Familia Comboniana n. 712, ottobre 2013, p. 18-19.
Da Mccj Bulletin n. 258 suppl. In Memoriam, gennaio 2014, pp. 97-103.