Pubblichiamo il testo della Via Crucis in italiano, inglese, spagnolo, francese e portoghese. Vedi allegato.
PELLEGRINI DI SPERANZA IN UN MONDO FERITO:
Via Crucis per la Quaresima 2025
Introduzione
La Via Crucis è un viaggio profondo che riflette sulla Passione di Cristo. Oggi, mentre ci riuniamo per percorrere la Via Crucis durante l'Anno Giubilare 2025, ci incamminiamo come pellegrini della speranza in un mondo che anela alla guarigione e al rinnovamento. Papa Francesco ci ricorda nella Laudato Si’ che "la speranza vorrebbe che riconoscessimo che c’è sempre una via d’uscita, che possiamo sempre riorientare i nostri passi, che possiamo sempre fare qualcosa per risolvere i nostri problemi".
In linea con il tema del Giubileo "Pellegrini della speranza", contempliamo ogni stazione attraverso la lente delle nostre attuali sfide ambientali e socio-politiche, guidati dalle intuizioni delle encicliche di Papa Francesco Laudato Si’ e Laudato Deum. Oggi seguiamo il cammino di Cristo verso il Calvario con cuore aperto, riconoscendo nella sua sofferenza il dolore della nostra casa comune e di tutti coloro che la abitano. Ogni stazione ci invita a contemplare sia la passione di Cristo che quella del nostro mondo, sfidandoci a diventare agenti di speranza e di trasformazione.
Nel compiere questo pellegrinaggio spirituale, riconosciamo che "siamo un'unica famiglia umana" (Laudato Si’, 52). Il nostro viaggio rispecchia le lotte di molti che affrontano il degrado ambientale e le ingiustizie sociali. Attraverso queste stazioni, apriamo i nostri cuori alle grida della terra e dei poveri, in cerca di trasformazione e speranza.
Preghiamo: Dio amorevole, mentre iniziamo questo viaggio con il tuo Figlio, apri i nostri occhi per vedere le connessioni tra il grido della terra e il grido dei poveri. Trasforma i nostri cuori affinché diventiamo pellegrini di speranza in un mondo segnato dall’indifferenza e dalla distruzione. Unisci la nostra sofferenza all’amore redentore di Cristo. Lo chiediamo per Cristo nostro Signore. Amen.
Preghiera conclusiva
Dio amorevole, mentre completiamo questa Via Crucis, riconosciamo che il nostro cammino come pellegrini della speranza continua. La passione di Cristo e la sofferenza della nostra terra sono intrecciate e ci chiamano alla compassione, alla conversione e all’azione. Nelle parole di Papa Francesco, "non tutto è perduto. Gli esseri umani, pur essendo capaci del peggio, sono anche in grado di elevarsi al di sopra di se stessi, di scegliere di nuovo ciò che è buono e di ricominciare da capo".
Concedici la saggezza di vedere le connessioni tra tutte le forme di sofferenza nel nostro mondo, il coraggio di apportare i cambiamenti necessari per la guarigione e la perseveranza per continuare a lavorare per la giustizia, anche quando i progressi sembrano lenti. Che la speranza della risurrezione ci sostenga mentre ci impegniamo per restaurare la nostra casa comune e costruire una civiltà dell’amore.
Lo chiediamo per Cristo, nostro Signore crocifisso e risorto, che vive e regna con te e con lo Spirito Santo, unico Dio nei secoli dei secoli. Amen.
Benedizione
Vi benedica Dio onnipotente, il Padre, che ha creato questo mondo meraviglioso, il Figlio, che lo ha redento con la sua sofferenza, e lo Spirito Santo, che lo rinnova giorno dopo giorno.
Tutti: Amen.
Andate avanti come pellegrini della speranza, per amare e servire il Signore in tutta la creazione.
Tutti: Rendiamo grazie a Dio.