Giovedì 20 febbraio 2025
I responsabili dei servizi Acse (Associazione comboniana servizio emigranti), a Roma, si sono radunati il 5 febbraio per valutare la situazione delle attività ed evidenziare eventuali prospettive. Il 19 febbraio si sono incontrati i membri del Consiglio direttivo per fare il punto della situazione e programmare i prossimi mesi fino alla fine dell’anno scolastico. [Acse]

Lettera a Soci/e, Volontari/e ed amici/che
dell’Acse (Associazione comboniana servizio emigranti)
Roma, 21 febbraio 2025

Carissime e carissimi,
pace e bene e i migliori auguri.

Il 5 febbraio scorso abbiamo avuto l’incontro dei responsabili dei servizi Acse per valutare la situazione delle attività ed evidenziare eventuali prospettive. Il 19 dello stesso mese si sono incontrati i membri del Consiglio direttivo per fare il punto della situazione e programmare i prossimi mesi fino alla fine dell’anno scolastico.

A seguito di questi incontri credo opportuno fare una breve relazione del momento che l’Acse sta vivendo e sottolineare alcune iniziative fatte o da farsi. In generale si può dire che quasi tutti i servizi programmati sono attivi. Rincresce non aver potuto iniziare i Corsi di Lingua inglese e di Taglio e cucito. Per il primo avevamo circa 20 iscritti, ma all’atto pratico ne hanno garantito la presenza solo alcuni: troppo pochi. Per il secondo le iscrizioni non erano sufficienti. Ci rincresce.

1. Accoglienza
Ogni giovedì abbiamo l’accoglienza per le iscrizioni ai diversi servizi Acse e l’esame del livello scolastico. Gli incontri continuano ancora. Abbiamo in media una ventina di iscrizioni. Quest’anno, comprendendo anche quelli dei viveri, gli iscritti sono così distribuiti: Viveri 247, Pazienti dei dentisti 250, Corsi di italiano 275, Borse di studio 43, altri servizi 50. Ne risulta un buon totale di 856 iscritti. Le nazionalità sono circa 50. Purtroppo si deve denunciare un calo consistente di presenza di africani. Forse percorrono altre strade verso la Spagna e la Francia. C’è invece un incremento di immigrati dall’ America Latina (es. Perù) e dall’ Asia (Bangladesh)

2. Corsi di italiano
Siamo arrivati a ben 12 corsi, di cui 4 on-line. Si parte da A0 fino al B2. Una cosa interessante è la continua richiesta di nuovi partecipanti. Ogni giovedì abbiamo in media oltre 10 nuovi. Talora anche 20. La frequenza alle lezioni, con i dovuti limiti, è abbastanza regolare. Abbiamo delle classi con una ventina di studenti. A maggio e giugno dovremmo avere gli esami. Quelli dell’anno scorso anno sono andati bene. Un sincero grazie ai circa 30 insegnanti per la loro dedizione e attenzione alle diverse situazioni degli studenti. Grazie.

3. Corsi di informatica
Abbiamo 2 corsi: uno di preparazione agli esami ICDL, e l’altro di avvicinamento al computer e al mondo del web. Anche se limitati, gli studenti sono regolari e interessati ai corsi. A marzo si partirà con la formazione dell’ultimo modulo in calendario che è Excel e con quello avremo concluso queste tornate degli ultimi anni ICDL. I docenti, ai quali vanno tanti ringraziamenti, stanno studiando come e cosa proporre per il prossimo anno.

4. Ambulatorio odontoiatrico
Sempre affollato, nonostante il limite di accettazione, che richiede non più di 5 anni di permanenza in Italia e solo per migranti. Un caloroso grazie ai medici e assistenti di questo settore per il non facile lavoro, compiuto con competenza e la dovuta pazienza e comprensione. Grazie all’ Elemosiniere del Papa, si continua la “fornitura di piccole protesi”. Con il contributo della Deloitte e con la direzione del dott. Teofili, abbiamo iniziato un progetto di ricerca “Studio osservazionale sulla incidenza dei DTM dei pazienti”. In collaborazione con L’Università la Sapienza anche il prossimo anno avremo la possibilità di Corsi di igiene dentale.

5. Borse di studio
Nel 2024 siamo riusciti dare 43 borse di studio da 900,00 € l’anno a studenti universitari migranti. Grazie alle 24 della Migrantes, alle 10 di Mondo Aperto e ad alcune altre di singoli benefattori. Un particolare ringraziamento all’ amico Mons. Pierpaolo Felicolo, direttore nazionale della Migrantes, per il suo benevole appoggio. Quella delle borse di studio è una iniziativa molto importante perché prepara delle persone competenti nei diversi servizi della

società. I “borsisti” sono attivamente seguiti nel loro processo scolastico e 3 volte l’anno sono convocati per degli incontri formativi comuni. Dovremmo garantire lo stesso numero per il 2025.

6. Distribuzione viveri e altro
Altro servizio super gremito. Si distribuiscono ogni giovedì in media più di 100 pacchi viveri (50% famiglie e 50% singoli). Ne beneficiano oltre 500 persone. Nel 2024 abbiamo avuto 47 distribuzioni per oltre 240 quintali di derrate alimentari e prodotti di igiene. A questi si aggiungono il pacco di benvenuto ai 4 neonati dell’anno e i 245 pacchi agli altri bambini fino ai 2 anni di età. Purtroppo per mancanza o limitata fornitura di viveri del Banco alimentare, nonostante tante richieste, abbiamo dovuto bloccare le nuove iscrizioni. Si spera, superata la crisi del Banco, di riaprirle prossimamente. Era un servizio a costo zero, ma ultimamente richiede delle spese per acquisto viveri e trasporto. La gestione di carico e scarico del materiale è gestita secondo le disposizioni di legge. Grazie infinite al gruppo delle “signore” che preparano i pacchi e ai più giovani che il giovedì li distribuiscono.

7. Amministrazione
Un grazie alla Provvidenza che non ci lascia mancare il necessario per continuare tutte le attività. L’anno 2024 si è concluso con una perdita di 2.453,84 €. Naturalmente la Provvidenza si avvale delle persone. Vorrei ringraziare quindi tutti i benefattori (soci, volontari, amici), i missionari comboniani (Mondo Aperto), le missionarie comboniane, le Fondazioni SIRIO e Deloitte, il Vicariato di Roma, l’Elemosiniere del Papa, Card. Konrad, MammaRoma per i loro contributi. Le prospettive economiche per il 2025 sono buone. Nell’ assemblea soci di maggio si potranno avere tutte le precisazioni possibili.

8. Servizio legale
Le due avvocate Ada e Annalisa proseguono con impegno il loro servizio di volontariato. Non si è ancora arrivati ad attivare un vero e proprio “sportello legale” perché le richieste sono soprattutto telefoniche, ma ultimamente si è riusciti a concordare con una avvocata 3 incontri di presenza nella sede Acse con alcuni migranti. È forse l’inizio di un percorso di assistenza più strutturato ed efficace. Durante questi incontri, la richiesta di aiuto si è concretizzata non solo come necessità di orientamento nella burocrazia italiana in materia di permessi di soggiorno, ma anche come assistenza ai problemi di lavoro, familiari e di vita quotidiana.

9. Corso di preparazione alla Scuola Guida
L’iniziativa del Corso al giovedì sera è ben iniziata e continua con una buona presenza di studenti (una decina). Speriamo porti ottimi risultati. Un ringraziamento alla prof.ssa Chiara Pomella per la dedizione e l’impegno.

10. Iniziative

10.1 Il 28 gennaio nella sala dell’Archivio di via Lariana si è avuto un incontro con il sen. Graziano Del Rio sulla nuova proposta di cambiamento della legge Bossi/Fini. Erano presenti p. Milani, Ornella e Maurizio. P. Milani nel suo intervento, dopo una breve presentazione dell’Acse, si è augurato che l’iniziativa arrivi alla conclusione e soprattutto che la nuova legge non risponda solo alle nostre esigenze, ma sia rispettosa dei diritti e della dignità dei migranti.

10.2 Dal 4 al 10 febbraio si è tenuta la Giornata del Farmaco. Presso la Farmacia Tioli alcuni nostri “borsisti” hanno collaborato a raccogliere medicinali.

10.3 Sabato 8 febbraio, in sede, abbiamo avuto un interessante incontro con la dott.ssa Angela Tullio Cataldo (aveva fatto Servizio civile presso di noi) sul “Ritorno Volontario Assistito”. Il progetto è finalizzato a fornire supporto logistico e finanziario alle persone migranti che vorrebbero fare rientro nel proprio paese d’origine. Purtroppo i presenti erano pochi. Ma è un tema da riprendere in altre occasioni, perché è forse la migliore occasione per risolvere tante penose e impossibili situazioni di migranti permanenti in Italia da molti anni.

10.4 Il 22 febbraio alle ore 11.00 interverrà nella nostra sede la dott.ssa Mariacristina Molfetta che parlerà del Diritto di asilo. Sono invitati gli studenti universitari migranti, volontari e amici Acse.

10.5 ASSEMBLEA SOCI

L’assemblea soci è convocata per l’11 maggio alle ore 9.30 nella sede Acse. Nel frattempo sono aperte le iscrizioni a soci. Rivolgersi alla segreteria.

10.6 FESTA ACSE

Anche quest’anno cercheremo di fare la festa Acse in Via Luigi Lilio, 80 presso i Missionari Comboniani. Il giorno scelto è il 25 maggio. A suo tempo daremo maggiori informazioni. La festa inizia alle ore 9.00 e termina nel tardo pomeriggio.

11. Conclusione
Alla fine di questa lettera non mi resta che ringraziare tutti per la collaborazione alla fruttuosa attività dell’Acse e in particolare i membri del consiglio direttivo, i responsabili dei servizi e la segreteria di Claudio con gli ottimi operatori de Servizio Civile Andriana e Leonardo.

Che il Signore e s. Daniele Comboni ci benedicano
P. Venanzio Milani, mccj
Presidente dell’Acse