Martedì 28 maggio 2024
I missionari comboniani in Etiopia hanno lanciato il loro nuovo sito web. Ideata e realizzata dall’équipe del Centro giovanile comboniano (Comboni Youth Centre – YCC) di Hawassa, la nuova pagina online è stata e presentata all’Assemblea provinciale lo scorso marzo e il Consiglio provinciale l’ha approvata, esprimendo così il “sì” dell’intera provincia a questo nuovo tipo di presenza missionaria in Internet, un vero e proprio “sesto continente”, che va considerato non una minaccia ma un’enorme opportunità. [Per accedere alla pagina web,
cliccare qui]

«L’iniziativa di un sito web della Provincia Etiopica non è una novità», ha spiegato padre Pedro Pablo Hernández, uno dei missionari coinvolti nella sua realizzazione. «Alcuni anni or sono, ce n’era uno, che però è sparito per motivi diversi».

Ha aggiunto: «Lo scopo dell’iniziativa è che i futuri visitatori di questo nuovo sito web possano sia conoscere la ricca testimonianza di vita offerta dai Missionari Comboniani in termini di servizio pastorale, sia ricevere ispirazione dalla loro specifica visione di missione, in vista di una attiva compartecipazione all’opera di evangelizzazione della Chiesa».

Il sito web ha due sezioni principali: a) notizie, regolarmente aggiornate, e b) informazioni che rimangano più a lungo a disposizione.

La pagina delle notizie è suddivisa in: notizie missionarie sia mondiali che notizie etiopiche, testimonianze di vita, intenzioni di preghiera, e letteratura etiope (proverbi, favole e racconti). I visitatori di questa pagina possono lasciare commenti e richieste di preghiera.

La pagina “informazioni” conterrà articoli su San Daniele Comboni, il fondatore dei Missionari Comboniani, sulla storia dei Missionari Comboniani nel mondo e in Etiopia, sul lavoro dei Segretariati Provinciali (Missione e Formazione) e sulle Vocazioni.

La sezione “I Comboniani in Etiopia” offre una ricca galleria fotografica e la presentazione delle opere pubblicate dai missionari, in oltre sei decenni di presenza in Etiopia, in varie lingue locali (amarico, sidama, guji, gedeo e gumuz).

Il documento conclusivo della prima Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (4-29 ottobre 2023), intitolato “Relazione di Sintesi – Una Chiesa sinodale in missione”, definisce lo “spazio online” come «la nuova frontiera missionaria digitale».

Padre José Vieira, mccj