Sabato 23 marzo 2024
A Padova una parte della sede dei Missionari Comboniani in via San Giovanni di Verdara diventerà una residenza universitaria gestita dall’azienda regionale padovana per il diritto allo studio (Esu). A dare la notizia è stato proprio padre Gaetano Montresor, superiore della comunità padovana: «dopo oltre 90 anni di luogo di formazione per missionari, la nostra casa, inaugurata nell’ottobre del 1931 come seminario delle missioni africane, è ora messa a disposizione per un periodo di 30 anni per accogliere giovani studenti universitari». [La Difesa del Popolo]
L'annuncio in una conferenza stampa che si è tenuta nella sala convegni del collegio di via di Verdara alla presenza di padre Paolo Latorre, economo provinciale Collegio missioni africane; Giuseppe Maschera e Gabriele Verza, rispettivamente presidente e direttore Esu Padova; Matilde Girolami, prorettrice Università di Padova con delega al diritto allo Studio ed Elena Donazzan, assessore all’istruzione e dormazione della regione Veneto.
In forza di una convergenza di intenti tra Esu, padri Comboniani e Università, infatti, il 16 maggio 2022 l’Azienda strumentale della Regione Veneto preposta all’erogazione dei servizi per il diritto allo studio universitario ha presentato una richiesta di cofinanziamento a valere sul V Bando attuativo della Legge 338/2000 (approvato con Decreto Mur n. 1257 del 30 novembre 2021 e pubblicato in Gu il 16 febbraio 2022) per la realizzazione di un progetto di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria, efficientamento energetico di una porzione del Collegio delle Missioni Africane da destinare a residenza universitaria.
«Da sempre questo edificio, costruito con il contributo di tutta la popolazione, ha reso un servizio sociale a questo territorio - spiega padre Gaetano - quello di ora è un contributo comboniano al diritto allo studio. Nessuna forma di speculazione deve inserirsi in questo progetto né economica, né di sfruttamento di immagine. Questo edificio resta fedele allo scopo per cui è stato voluto e costruito. Nei prossini 30 anni, migliaia di studenti porteranno, tra tante realtà diverse, anche molta Africa bella, tra questi muri accoglienti e continueranno ad essere parlate tante lingue, anche africane che questi muri sono già abituati ad ascoltare, perché parlate da decine di missionari che qui hanno vissuto e da qui sono partiti in tutto il mondo».
Il Collegio missioni africane dei padri Comboniani - Non hai i permessi sufficienti per vedere quest'oggetto.
Il progetto di fattibilità tecnica ed economica, redatto dall’architetto Andrea Martinuzzi, dello studio ArcHam di Genova e allegato alla richiesta, prevede un intervento che trasformerà in residenza universitaria tutto il blocco nord dell’edificio e il secondo e il terzo piano del blocco principale, quindi 2440 mq (il 68 er cento) sui 3620 complessivi, con affaccio e uscita su via Citolo da Perugia. Ai Padri resterà la disponibilità del piano terra e del primo piano del blocco principale, con affaccio e uscita su via San Giovanni di Verdara.
L’Esu utilizzerà anche circa 3400 mq di area esterna, dei circa 4.300 mq complessivi. La spesa necessaria per realizzare l’intervento è quantificata in 5.245.335,00 euro.
«Oggi con il cofinanziamento ministeriale e l’accordo con i Padri - spiega Giuseppe Maschera - abbiamo posto una pietra miliare dalla quale non si torna più indietro, si può solo andare avanti. Il numero di posti letto che verranno realizzati e la posizione strategica, vicina a un polo universitario e ai servizi di mobilità di bus e ferrovia, fanno di questa residenza un servizio di eccellenza per gli studenti».
Il progetto
Il progetto prevede 109 posti letto con tipologia ad albergo, in 5 camere singole e 52 camere doppie dotate di servizio igienico, il 5 per cento delle quali attrezzati per studenti disabili, come richiesto dal bando, oltre a reception, emeroteca, biblioteca, aule studio, aule riunioni, sala musica, zone relax, caffetteria, cucine di piano, servizi collettivi, depositi, lavanderia, zona fitness, locali tecnici e centrali, zona per la raccolta differenziata, deposito bici e spazi pedonali all’aperto. Gli interventi edilizi principali riguarderanno il rifacimento completo del tetto con l’installazione di pannelli fotovoltaici, l’adeguamento delle camere alle prescrizioni del bando, l’impiantistica.
«Il progetto presentato da Esu - precisa Gabriele Verza - è risultato ammesso e finanziato come primo di tre, tutti nella città di Padova, nell’ambito della quota regionale di competenza del Veneto, pari a 15.321.000,00 euro».
I costi
Il cofinanziamento assegnato all’Esu ammonta a euro 4.543.605,00 pari all’86 per cento dei costi complessivi. I restanti euro 701.730,00 sono a carico del bilancio aziendale. A seguito dell’assegnazione dell’importante contributo, l’Esu e il Collegio delle Missioni Africane lo scorso 28 febbraio hanno sottoscritto un contratto di usufrutto che costituisce a favore dell’ente per il diritto allo studio universitario un diritto di usufrutto della durata di 30 anni a fronte di un corrispettivo di 1.950.000,00 euro. Una somma quasi simbolica se rapportata a quello che sarebbe il valore di una locazione.
«Il diritto allo studio per noi è soprattutto accoglienza, mettendo a disposizione strutture e servizi di supporto agli studenti più meritevoli nello studio privi di mezzi economici, che trovano così la possibilità di vivere appieno la vita universitaria, tramite alloggi dedicati - precisa Elena Donazzan - la collaborazione pubblico-privato è un altro
elemento distintivo della nostra capacità di attrarre finanziamenti pubblici. Non ci siamo lasciati sfuggire l’opportunità di cogliere appieno gli strumenti legati alle residenze universitarie previsti dalla legge statale, ottenendo un importante cofinanziamento a cui corrisponde un rilevante investimento del nostro ente
per il diritto allo studio che partecipa non solo nella progettazione e nella gestione, ma anche nell’investimento vero e proprio».
Prossimo scadenza è il 31 ottobre, data entro la quale dovranno essere assegnati, con la forma dell’appalto integrato, l’incarico per la redazione del progetto esecutivo e l’incarico per la realizzazione dei lavori. La conclusione dei lavori è prevista entro 2 anni e 4 mesi dal verbale di consegna cantiere.
«Questa iniziativa è nata in sinergia con l’Università di Padova - conclude Matilde Girolami - può essere portata a esempio di come la collaborazione tra enti favorisca il raggiungimento dell’obiettivo. In un’epoca in cui l’emergenza abitativa crea non pochi problemi ai nostri studenti, la realizzazione di una struttura residenziale capiente e collocata in punto strategico della città è un risultato che l’Ateneo vede con favore anche in relazione alle politiche di supporto al diritto allo studio».
Rossana Certini – La Difesa del Popolo