Mercoledì 11 gennaio 2023
La delegazione di VIVAT alla COP27 di Sharm-el-Sheikh ha partecipato anche in questa edizione alle attività dell’Interfaith Liaison Committee (ILC), istituito come gruppo speciale nell’ambito della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) durante la Conferenza delle Parti (COP) del 2013 per sostenere l’incontro informale delle organizzazioni confessionali (FBO) impegnate attivamente nell’UNFCCC. [Nella foto: Evento interreligioso alla COP27]
L’ILC lavora come piattaforma per le FBO per facilitare il dialogo e l’azione sul clima. L’ILC si riunisce durante i negoziati annuali sul clima delle Nazioni Unite e regolarmente online per collaborare con le organizzazioni confessionali nella azione per il clima, abbracciando tutti i pilastri dell’UNFCCC e dell’Accordo di Parigi: la mitigazione delle emissioni di carbonio, l’adattamento ai cambiamenti climatici, le perdite e i danni dovuti a eventi meteorologici estremi e di lenta insorgenza e i finanziamenti per il clima.
La prospettiva dell’ILC è quella di un appello interreligioso globale a considerare le voci morali del mondo sul cambiamento climatico, con un’attenzione particolare alla protezione dei più vulnerabili. Le fedi contribuiscono con una visione dell’umanità e del creato come un insieme interdipendente e armonioso, con relazioni vitali. Inoltre, trasmettono gli ideali, il cuore e la vita delle persone, facendo appello alla coscienza dei negoziatori, per ispirare un cambiamento di atteggiamento per essere all’altezza della situazione e rispondere adeguatamente all’urgenza di soluzioni climatiche reali.
Ciò che unisce persone di fedi diverse è un senso condiviso e profondo del dovere morale di prendersi cura delle persone e degli ecosistemi che soffrono. L’84% della popolazione mondiale professa una fede, quindi il dialogo tra le fedi è molto importante. Offre l’opportunità di parlare con una sola voce per affermare valori e principi che guidino l’azione per il clima. Alla COP27 abbiamo incontrato i membri dell’Elijah Board of World Religious Leaders, che hanno presentato i 10 principi spirituali per il pentimento climatico. Si tratta di un invito a tornare a una visione corretta della creazione, del creatore e del rapporto armonioso dell’umanità con il creato. Tali principi si concentrano su:
= La relazione tra Dio e il mondo: il creato non è di nostra proprietà ed è, in modi significativi, permeato dalla presenza e dall’essere di Dio, manifestando l’azione e la realtà divina. All’interno della creazione, e tra gli esseri umani e le altre parti del creato, così come tra le comunità religiose, c’è interdipendenza. Tutti fanno parte di un insieme più grande in cui ogni elemento riceve e dà influenza, impatto, amore e crescita.
= L’umanità e le sue responsabilità: il compito peculiare dell’umanità è quello di nutrire e servire questa interdipendenza che dà vita, e quindi di resistere alla tentazione dello sfruttamento, dello spreco e del danno al creato. La persona umana ha delle capacità che favoriscono la realizzazione di questa visione, così come ha delle forze che sono distruttive. Esiste una relazione intrinseca tra la persona umana e la natura e la realtà oggettiva. Pensieri, parole e azioni hanno la capacità di nuocere o di guarire. Sulla base di questa comprensione della persona umana e del suo ruolo nella creazione, i processi di crescita, trasformazione, ritorno e pentimento sono fondamentali per l’esistenza umana.
= Una vita spiritualmente significativa: grazie alla mente, alla ragione e alla comprensione spirituale, adottiamo una visione attenta e consapevole del mondo naturale. La vita di amore attento e intelligente si incarna nella compassione: nell’apertura al dolore e alla vulnerabilità del mondo. La cura per l’altro si esprime nell’amore e nella compassione come principi spirituali fondamentali.
Il movimento interreligioso offre anche una rete di preghiera e meditazione per sostenere spiritualmente tutti coloro che si impegnano a prendersi cura del mondo e a contrastare il cambiamento climatico. L’ILC organizza webinar ed eventi per aumentare la consapevolezza critica del cambiamento climatico, trasmettere messaggi chiave e informazioni provenienti dalla migliore scienza disponibile e dalla difesa.
All’inizio della COP27, l’ILC ha organizzato un dialogo Talanoa tra partecipanti provenienti da contesti di fede ed esperienze di vita molto diversi. Si tratta di un concetto del Pacifico trasportato ai colloqui sul clima della COP24 a Katowice (Polonia), quando la presidenza figiana dei colloqui sul clima delle Nazioni Unite del 2017 ha proposto di riunire governi e società civile attraverso la piattaforma non convenzionale del dialogo Talanoa. L’idea di base è che l’empatia è uno degli strumenti più efficaci, quindi l’iniziativa mirava a riunire governi e società civile e a tenere una conversazione in uno spazio inclusivo e ricettivo. Si tratta di un metodo tradizionale per risolvere le differenze nel Pacifico.
Il dialogo Talanoa a Katowice ha cercato di superare l’impasse climatica avvicinando i partecipanti attraverso la condivisione delle loro storie sul cambiamento climatico. I governi, ma anche la società civile, le ONG, le imprese, le città e altri soggetti sono stati invitati a presentare storie che rispondessero a tre domande: Dove siamo ora? Come vogliamo andare? Come ci arriviamo?
È proprio questo che manca ai negoziati della COP, come abbiamo sperimentato sia a Glasgow che a Sharm-el-Sheikh. Nonostante la grande presenza di organizzazioni della società civile e di popolazioni indigene, l’impressione generale è che i negoziatori siano talmente immersi nelle loro discussioni tecniche e nella leva politica da non ascoltare con compassione le storie e le richieste delle persone. Personalmente, ho avuto la chiara impressione che ci siano due mondi paralleli che non si incontrano alle COP.
Dopo l’esperienza di Katowice, l’ILC si sforza di mantenere vivo questo approccio alle decisioni e alle azioni sul clima, almeno tra le persone che si riuniscono in nome delle fedi. L’esercizio che abbiamo fatto a Sharm-el-Sheik ci ha portato a un ascolto orante delle prospettive da diversi punti di vista, delle esperienze di vita e degli inviti di Dio, alla ricerca di una risposta comune. Ho sperimentato un profondo incontro e una connessione dell’umanità alla presenza di Dio.
È emersa una profonda preoccupazione per il grave stato in cui versa la nostra Madre Terra. Le informazioni scientifiche e le dichiarazioni dei leader politici non sono riuscite a distoglierci da una traiettoria molto pericolosa. La vita sulla Terra, così come la conosciamo, è in pericolo. Per agire contro il breve termine e i modelli di crescita economica che non tengono conto della salute degli ecosistemi, abbiamo bisogno di nuove narrazioni. Le nostre diverse fedi hanno narrazioni che ci portano a proteggere e ad amare il nostro prossimo. Abbiamo bisogno delle comunità di fede per sostenere la grande transizione che dobbiamo intraprendere: una transizione giusta per la giustizia climatica.
Le fedi sono in grado di affrontare le cause profonde dei problemi, che vanno oltre la finanza, la tecnologia o la politica. Le religioni forniscono l’attenzione necessaria per allontanarsi dalla condanna e trovare soluzioni amorevoli, verso la non violenza nella nostra consapevolezza e azione nei confronti della Terra. I leader religiosi devono quindi riconoscere la gravità e fornire conoscenze fattuali e scientifiche sul cambiamento climatico, nonché metodi per costruire la capacità spirituale di resilienza.
Dobbiamo riconoscere il ruolo delle fedi nella costruzione della resilienza spirituale e pratica di fronte alle perdite e ai danni. Allo stesso tempo, come persone di fede, possiamo praticare letture ecologiche delle nostre scritture negli studi e nell’educazione. Inoltre, esaminiamo le tradizioni delle nostre fedi che sostengono una vita più sostenibile e cerchiamo di imparare gli uni dagli altri.
A seguito del dialogo di Talanoa e del discernimento condiviso, l’ILC ha presentato alla Presidenza della COP un documento che illustra la posizione interreligiosa in merito a vari aspetti dei negoziati sul clima, quali: diritti umani, cambiamenti climatici e migrazioni indotte dal clima; perdite e danni; partecipazione dei giovani ai negoziati sul clima; centralità della saggezza e dei diritti dei popoli indigeni; azione climatica inclusiva di genere; finanziamenti per l’azione climatica e l’adattamento; mitigazione delle emissioni e giusta transizione energetica.
Una particolare linea d’azione abbracciata dal gruppo è l’appello ad attivare le voci religiose per la legge sull’ecocidio. Oggi le minacce agli ecosistemi sono tante. La visione antropocentrica occidentale ci ha portato a uno stadio in cui non siamo attenti agli ecosistemi da cui dipendiamo. È quindi necessaria una legge internazionale che protegga gli ecosistemi dall’ecocidio. Ecocidio significa “atti illegali o sconsiderati commessi con la consapevolezza della sostanziale probabilità che tali atti causino danni gravi, diffusi o a lungo termine all’ambiente”. La campagna mira a introdurre il reato di ecocidio nello Statuto di Roma della Corte penale internazionale: la promozione della giustizia climatica e dell’integrità del Creato richiede anche strumenti giuridici internazionali giuridicamente vincolanti.
Fr. Alberto Parise, MCCJ
Delegato di VIVAT International alla COP27