P. José da Silva Vieira torna in Etiopia: “Ciao, Africa! Tornare dove ero felice”

Immagine

Venerdì 10 dicembre 2021
L’aereo è atterrato all’aeroporto di Addis Abeba verso le sei del mattino del 30 ottobre. Nel conto alla rovescia etiope, era l’ora zero, l’inizio del nuovo giorno. Per me è l’ora zero di una nuova fase del servizio missionario comboniano, ventuno anni dopo il mio primo soggiorno in Etiopia. Le montagne consunte e rugose che sorvegliano l’orizzonte dell’aeroporto in tonalità di grigio e arancione affermano che sto entrando in un paese antico e grandioso. Sacro.

La città, circondata da nuove aree di edilizia sociale, è più pulita, più audace, più grande. Gli edifici di zinco tra l’aeroporto e il centro hanno lasciato il posto a grandi edifici moderni a più piani. I viali sono più ampi e ben pavimentati. La metropolitana di superficie attraversa la capitale su un viadotto con due linee.

Il primo ministro, Abiy Ahmed Ali, ci dà il benvenuto, con un ampio sorriso, da un poster gigante sul frontone di una torre nella Piazza della Croce, il centro della città, che è anche diventata più alta con edifici dalle linee architettoniche audaci.

Camminando per le strade della città per sentirla, un bambino mi ha fissato con grandi occhi ridenti e ha gridato: “Cina!”. Mi aspettavo di sentire “Ferenji!”, straniero! La Cina è dietro una buona parte del progresso della città e del paese. A quale costo, non lo so!

Due decenni passano velocemente e lasciano segni indelebili di cambiamento. Tuttavia, nel novembre 2020, il paese è tornato in guerra nello Stato del Tigri. I Tigrini, il gruppo etnico che ha tenuto il potere nel paese dal 1991 al 2018, hanno preso le armi per ottenere più autonomia dal governo federale. Nella capitale, la guerra si sente soprattutto attraverso le lunghe code per comprare il pane. E nello stato di emergenza dall’inizio di novembre.

Arrivo con ventuno anni in più per iniziare una nuova fase della mia vita a Qillenso, la missione che mi ha accolto quasi tre decenni fa. Situato nella foresta che la mappa digitale mostra più rada, ha elettricità ed è servito da una strada asfaltata. Il segnale del cellulare è debole: si può ricevere solo in cima alla collina, mi dicono.

Mi ispirano le parole di Paolo ai cristiani di Tessalonica: “Vi abbiamo amato così tanto che desideravamo condividere con voi non solo il Vangelo di Dio, ma le nostre stesse vite, perché ci eravate così cari”. Sono più vecchio, più stanco, ma vengo per amore al popolo Guji – che mi ha amato per otto anni e mi ha fatto rinascere – per condividere il Vangelo e la vita, la mia vita.

Ai commiati, alcune voci mi hanno interrogato: “Perché te ne vai? Anche qui abbiamo tanto bisogno di te!” Un amico è stato franco: “Penso che sia inutile che tu vada... Qui c’è anche da fare missione, forse ancora più necessaria.” Prendo in prestito questi versi da Sophia de Mello Breyner Andresen: “E io devo partire per salvare/Chi sono, per sapere qual è il nome/Dal profondo esistere che mi consuma/In questo paese di nebbia e di non essere.”

Sono venuto perché dovevo partire, lasciare la mia zona di comodità, ricominciare, venire alle periferie del mondo per dire “Dio ti ama” attraverso il mio amore, povero e piccolo. Sono venuto perché la missione è un privilegio, è una grazia che Dio mi dà.
P. José da Silva Vieira, MCCJ
Rivista “Além-Mar” Dicembre 2021