Lunedì 8 agosto 2022
Approfondimenti teologici e sussidi per la veglia missionaria, il rosario e l’adorazione eucaristica. Sono questi gli strumenti ideati dalla Fondazione Missio, già scaricabili, in occasione della Giornata missionaria mondiale, domenica 23 ottobre 2022 per la quale è stato scelto lo slogan “Vite che parlano”. [Fondazione Missio]
Gli spunti di riflessione per l’anno pastorale 2022/2023 arrivano da Laura Verrani, teologa e docente di formazione biblica all’Istituto di musica e liturgia dell’arcidiocesi di Torino, e da don Ezio Falavegna, parroco veronese, vicario urbano e docente di Teologia pastorale alla Facoltà teologica del Triveneto. A disposizione di diocesi, parrocchie, comunità, gruppi sono i sussidi per la Veglia per la Giornata Missionaria Mondiale, per il Rosario missionario e l’Adorazione eucaristica, le cui tracce sono state realizzate dai Centri missionari diocesani dell’Emilia-Romagna, con la collaborazione di missionari e istituti della Regione.
La Veglia propone la figura di Madre Teresa, come testimone eccezionale di carità, in dialogo virtuale con papa Francesco. Nel Rosario i vari misteri sono accompagnati dagli scritti di nove diversi missionari, in un susseguirsi di rimandi attraverso i cinque continenti, mentre la traccia di Adorazione eucaristica, in chiave missionaria, offre le testimonianze di padre Daniele Badiali, Annalena Tonelli e don Leo Commissari, «tre persone che, partendo dalle nostre Chiese locali, hanno speso la vita per il Vangelo e per la missione in Perù, Corno d’Africa e Brasile. La loro esistenza – si legge nell’introduzione – è ancora, a distanza di anni, una luce attualissima per tutti noi; le loro vite ci parlano e ci indicano le strade della missione». [EG – Fides]
Spunti di riflessione e materiale per l’animazione e la preghiera
dell’Ottobre missionario 2022.
“Di me sarete testimoni” (At 1,8) Vite che parlano
Introduzione al tema di don Giuseppe Pizzoli, direttore generale Fondazione Missio
La Giornata Missionaria Mondiale 2022 trova il suo principale riferimento tematico nel messaggio di Papa Francesco, pubblicato il 6 gennaio scorso, che porta il titolo «Di me sarete testimoni» (At 1,8). Il Papa ci dice: «Come Cristo è il primo inviato, cioè missionario del Padre (cfr Gv 20,21) e, in quanto tale, è il suo “testimone fedele” (cfr Ap 1,5), così ogni cristiano è chiamato a essere missionario e testimone di Cristo. E la Chiesa, comunità dei discepoli di Cristo, non ha altra missione se non quella di evangelizzare il mondo, rendendo testimonianza a Cristo. L’identità della Chiesa è evangelizzare».
L’ottobre missionario di quest’anno si inserisce nel contesto di importanti eventi di cui non possiamo non tenere conto.
L’ascolto delle vite dei missionari risvegli in ciascun fedele il desiderio e la disponibilità di partecipare alla missione universale della Chiesa. Rinnoviamo a tutti l’invito di Papa Francesco nel suo messaggio: «ai discepoli è chiesto di vivere la loro vita personale in chiave di missione: sono inviati da Gesù al mondo non solo per fare la missione, ma anche e soprattutto per vivere la missione a loro affidata; non solo per dare testimonianza, ma anche e soprattutto per essere testimoni di Cristo».
Messaggio del Santo Padre Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale 2022
SPUNTI DI RIFLESSIONE SUL TEMA PER L’ANNO PASTORALE 2022/2023
Vite che parlano di Laura Verrani
Vite che parlano. Un modo di essere Chiesa di don Ezio Falavegna
STRUMENTI DI ANIMAZIONE E PREGHIERA PER L’OTTOBRE MISSIONARIO 2022