Mercoledì 4 maggio 2022
L'Alleanza Internazionale degli Abitanti lancia un forte Appello a partecipare, tutte e tutti, al Foro Sociale Mondiale, a Mexico D.F. e in forma ibrida, dal 1 al 6 maggio 2022, implementando la mobilitazione dell'Agenda Solidale degli Abitanti che, in questi ultimi due anni, ha coinvolto oltre 1.100 attivisti di 77 paesi con 6 sessioni dell'Assemblea Mondiale Virtuale degli Abitanti e una molteplicità di incontri in tutti i continenti a sostegno della Campagna Sfratti Zero. [Foro Sociale Mondiale]
Il FSM è una grandissima occasione di rilancio e della mobilitazione locale/globale, una tappa essenziale della convergenza delle re-esistenze popolari per fronteggiare la crisi del neoliberismo svelata dalla pandemia e aggravata dalle guerre in corso. Come rete degli attivisti per il diritto ad abitare di tutto il mondo siamo mobilitati nel Consiglio Internazionale FSM, nel Comitato FSM Mexico e negli incontri preparatori in Asia, Africa, America Latina, America del Nord ed Europa, per contribuire concretamente al successo e all'impatto politico di questo spazio globale di dialogo e iniziativa.
Perciò siamo impegnati a realizzare e a partecipare alle attività del FSM, presenziali e online, direttamente e in collaborazione con altre organizzazioni, reti sociali e sindacali, per scambiare le esperienze, condividere le strategie, far convergere le iniziative e le lotte per il diritto alla casa, alla terra, alla città. Perché un altro mondo è possibile lottando, re-esistendo e costruendo l'alternativa nella solidarietà, per la pace, la giustizia sociale ed ambientale al primo posto! [Agenda degli Abitanti al FSM 2022]
Costruendo l'Agenda Solidale degli Abitanti
4a sessione Assemblea Mondiale Virtuale degli Abitanti
(FSM – 30/01/2021)
La pandemia ha svelato la crisi strutturale del neoliberismo e la possibilità di politiche alternative, ma anche il rischio di restaurazione dell'antica normalità che ha fallito. Le vittime della crisi sono le classi popolari e i paesi impoveriti, mentre si sta approfondendo il fossato economico e sociale all'interno dei paesi, ridefinendo l'assetto geopolitico tra paesi imperialisti e paesi sottoposti a nuovi tipi di colonizzazione, causa potente di conflitti e spinta alle migrazioni.
La questione abitativa e fondiaria è nel cuore della crisi, come fattore di trasferimento di ricchezza verso la finanziarizzazione, causa di precarizzazione abitativa e consumo dell'ambiente. Le organizzazioni di abitanti hanno dimostrato di saper re-esistere casa per casa, quartiere per quartiere, paese per paese, sempre più anche a livello continentale globale:
- contrastare le violazioni del diritto alla salute, alla casa e l'attacco al reddito
- porre le basi per politiche abitative e fondiarie fondate sui diritti umani, dell'ambiente e la redistribuzione delle risorse.
La difesa dei difensori dei diritti umani è essenziale. E' venuto il momento di consolidare queste convergenze definendo e mettendo in marcia la
Agenda Solidale degli Abitanti 2021-2022
Obbiettivo
Rafforzare il coordinamento e l'impatto delle re-esistenze popolari locali/globali: contrastare le violazioni del diritto alla salute, alla casa, alla terra, alla città e l'attacco al reddito, rivendicando e implementando politiche fondate sui diritti umani e dell'ambiente e la redistribuzione del reddito, alternative al neoliberismo.
Calendario delle mobilitazioni (in progress)
2021
2022
Coordinamento
Definire una forma di coordinamento ai vari livelli, inclusiva ed efficace dell'Agenda Solidale degli Abitanti, nucleo della Via Urbana e Comunitaria, cioè dello spazio per gli scambi e l'uso di strumenti comuni delle lotte e le mobilitazioni delle organizzazioni popolari.
Sessioni dell'Assemblea Mondiali Virtuale degli Abitanti 2021
Sessioni di formazione
Alleanze